Banda Allievi

BANDA ALLIEVI “UNIONE AL CONFINE”

La Banda Allievi Unione al confine nasce nel 2004 dall’unione degli allievi delle bande di Brusio e di Madonna di Tirano.

Dopo l’assunzione della scuola allievi da parte del maestro Ivan Nussio di Brusio, sono state unite le due bande allievi confinanti e il nome scelto è quello dato alla Filarmonica Avvenire nei suoi primi anni di esistenza (1887): la banda di Brusio era allora diretta dal maestro Ismaele Ghilardi, che dirigeva pure la banda di Madonna di Tirano.
A più di cento anni di distanza la storia si ripete e vede il maestro Ivan Nussio dirigere fino al 2006 ambedue le bande.

Lo scopo della banda allievi è preparare i ragazzi e le ragazze all’entrata in banda, iniziando a suonare in ensemble un repertorio adatto alle loro capacità. Prima di entrare tra le fila della Banda Allievi i futuri bandisti militano nella Banda “Primi Passi”, dove apprendono i primi rudimenti del “suonare in gruppo”.
Continuano poi con le lezioni singole di 30-45 minuti ogni settimana e si ritrovano, inoltre, due volte al mese nella formazione d’insieme.

La direzione spetta al maestro Ivan Nussio di Brusio, coadiuvato per le prove di sezione dal vicemaestro della Banda Cittadina Samanta Nussio e dagli allievi più esperti. Alcuni adulti presenti nell’orchestra sono a loro volta allievi: rimangono comunque fedeli all’Unione, fornendo l’ossatura della stessa e aiutando i vicini di leggio a districarsi fra le note e le righe.

Il repertorio spazia fra i vari generi musicali, per preparare al meglio i futuri bandisti.

Ogni anno, nel mese di luglio, la banda allievi si reca per una settimana in Engadina per un campo di specializzazione e approfondimento musicale.

La stragrande maggioranza degli allievi è al momento tiranese.