Banda Cittadina Madonna di Tirano

"Tradizione è la trasmissione del fuoco e non l’adorazione delle ceneri."

In evidenza

Concerto di Pasqua 2023

La Banda Cittadina invita il suo affezionato pubblico alla prima edizione del Concerto di Pasqua, che si terrà Domenica 9 aprile, alle ore 21:00 presso la Chiesa di San Martino, a Tirano. Augureremo una felice Pasqua suonando un repertorio misto tra classico e moderno, capace di offrire momenti di gioia insieme a momenti di raccoglimento. Ingresso a offerta libera
Vai all'articolo

Vetrina concerti

Ultime notizie

La Banda

Una lettera del 1814 della Deputazione comunale chiede l’intervento della Società Filarmonica per solennizzare l’arrivo del Vescovo: questo ci permette di fissare con certezza l’esistenza a Tirano già in quell’anno di una banda in piena attività. Sono numerosi i complessi bandistici costituiti e sciolti in città da quella data, a prova di una tradizione che ha prodotto anche la contemporanea presenza di due e persino di tre bande.

L’attuale complesso musicale civico è denominato “Banda Cittadina Madonna di Tirano” con riferimento, oltre che al nome della frazione in cui è stata fondata e ha sede, anche alla maggiore attrattiva della città: il suo celebre santuario mariano.  La Banda ha sede nel civico palazzo San Michele nella storica piazza della Basilica della Madonna di Tirano, dove è esposto un ritratto di gruppo dalle notevoli dimensioni (mt. 7×2) realizzato nel 1988 dalla dalla pittrice chiavennasca Wanda Guanella Gschwind.

La banda è presieduta dal notaio Giandomenico Schiantarelli. È stata diretta fino al 2017 dal M° Ivan Nussio ed ora suona sotto la direzione del M° Andrea Fioroni. L’organico ad oggi è composto da 37 elementi e i musicanti si riuniscono settimanalmente per undici mesi l’anno.

La continuità della Banda è garantita dalla scuola di musica, che conta ben 64 allievi; allievi che, oltre alle singole prove si ritrovano a suonare in due gruppi: la Banda Primi passi dove, come dice il nome stesso, i neo allievi muovono i primi passi suonando in ensemble, e la nuova Banda Allievi, composta dagli allievi della scuola di musica della Banda Cittadina Madonna di Tirano.

La Banda annualmente presenzia e partecipa ad una ventina di manifestazioni sia civili che religiose. Oltre al tradizionale concerto di San Martino la banda, negli ultimi anni, si esibisce anche nei concerti di Natale e di Fine Anno, che si tengono rispettivamente nel magnifico Santuario della Basilica di Madonna di Tirano e in una location diversa di anno in anno.

Scuola Allievi

L'inizio del 2019 vede la nascita della nuova Banda Allievi, formata dagli allievi della scuola di musica della Banda Cittadina Madonna di Tirano. In precedenza, gli allievi militavano nella Banda Allievi Unione al Confine, nata nel 2004 dall'unione degli allievi delle bande di Brusio e di Madonna di Tirano e rimasta in attività fino al 31 dicembre 2018.

Lo scopo della banda allievi è preparare i ragazzi e le ragazze all’entrata in banda, iniziando a suonare in ensemble un repertorio adatto alle loro capacità. Prima di entrare tra le fila della Banda Allievi i futuri bandisti militano nella Banda “Primi Passi”, dove apprendono i primi rudimenti del suonare in gruppo.
Continuano poi con le lezioni singole di 30-45 minuti ogni settimana e si ritrovano, inoltre, due volte al mese nella formazione d'insieme.

La direzione spetterà al Maestro che verrà designato a breve, che sarà coadiuvato per le prove di sezione dagli allievi più esperti. Alcuni adulti presenti nell’orchestra sono a loro volta allievi, fornendo l’ossatura della stessa e aiutando i vicini di leggio a districarsi fra le note e le righe.

Il repertorio spazia fra i vari generi musicali, per preparare al meglio i futuri bandisti.

La nostra storia

Nel 1992, a cento anni dalla storica festa delle bande promossa a Madonna dalla Società Concordia, venne pubblicato un "foglio numero unico” in cui le ampie note bibliografiche vennero introdotte con la premessa che segue.

"La storia dei corpi musicali tiranesi è già stata scritta da Renato Soltoggio, bibliotecario di Tirano e, in quegli anni, anche presidente della banda cittadina che ne curò l'edizione nel 1984 col titolo Pagine di vita tiranese seguendo la storia dei corpi musicali. L’autore consultò i documenti disponibili e raccolse diverse testimonianze orali prima di concludere la sua valida ricerca che, a pag. 73, riporta anche una bibliografia essenziale. Ad essa riteniamo utile aggiungere ora quanto sull'argomento è stato scritto in questi anni o abbiamo rintracciato, soprattutto sfogliando vecchi giornali. Talvolta si tratta di modestissime citazioni, ma tutto è utile per ricostruire il passato di questi vitalissimi sodalizi cittadini."

Dopo di allora il compianto maestro Giancarlo Bianchi prima, con lo spoglio sistematico dei periodici locali presso la biblioteca Pio Rajna di Sondrio e successivamente Bruno Ciapponi Landi ricercatore di storia e costume e presidente della banda dal 1986 al 2004, consultando gli archivi parrocchiale e comunale, hanno proseguito fruttuosamente le ricerche che hanno permesso di redigere questo diario che di certo potrà essere integrato e costituire lo strumento base per la ricostruzione della storia dei corpi musicali e della città di cui la banda è una delle più significative espressioni.

Contatti

Facebook: www.facebook.com/bandamadonnaditirano/
Mail: bandatirano @ gmail.com
misura antispam: rimuovere gli spazi prima e dopo la chiocciola @
Prove: Venerdì sera, 20:30-22:30

INIZIO SITO MOBILE

"Tradizione è la trasmissione del fuoco e non l’adorazione delle ceneri"

Vetrina concerti

Ultime notizie

La Banda

Una lettera del 1814 della Deputazione comunale chiede l’intervento della Società Filarmonica per solennizzare l’arrivo del Vescovo: questo ci permette di fissare con certezza l’esistenza a Tirano già in quell’anno di una banda in piena attività. Sono numerosi i complessi bandistici costituiti e sciolti in città da quella data, a prova di una tradizione che ha prodotto anche la contemporanea presenza di due e persino di tre bande.

L’attuale complesso musicale civico è denominato “Banda Cittadina Madonna di Tirano” con riferimento, oltre che al nome della frazione in cui è stata fondata e ha sede, anche alla maggiore attrattiva della città: il suo celebre santuario mariano.  La Banda ha sede nel civico palazzo San Michele nella storica piazza della Basilica della Madonna di Tirano, dove è esposto un ritratto di gruppo dalle notevoli dimensioni  (mt. 7×2) realizzato nel 1988 dalla dalla pittrice chiavennasca Wanda Guanella Gschwind.

La banda è presieduta dal notaio Giandomenico Schiantarelli. È stata diretta fino al 2017 dal M° Ivan Nussio ed ora suona sotto la direzione del M° Andrea Fioroni. L’organico ad oggi è composto da 47 elementi e i musicanti si riuniscono settimanalmente per undici mesi l’anno.

La continuità della Banda è garantita dalla scuola di musica, che conta ben 64 allievi; allievi che, oltre alle singole prove si ritrovano a suonare in due gruppi: la Banda Primi passi dove, come dice il nome stesso, i neo allievi muovono i primi passi suonando in ensemble e la Banda Allievi Unione al Confine, composta dagli allievi della Banda Cittadina Madonna di Tirano e da quelli della Banda di Brusio, nella vicina Svizzera.

La Banda annualmente presenzia e partecipa ad una ventina di manifestazioni sia civili che religiose. Oltre al tradizionale concerto di San Martino la banda, negli ultimi anni, si esibisce anche nel concerto dell’Epifania, che si tiene nel magnifico Santuario della Basilica di Madonna di Tirano.

Scuola Allievi

La Banda Allievi Unione al confine nasce nel 2004 dall'unione degli allievi delle bande di Brusio e di Madonna di Tirano.

Lo scopo della banda allievi è preparare i ragazzi e le ragazze all’entrata in banda, iniziando a suonare in ensemble un repertorio adatto alle loro capacità. Prima di entrare tra le fila della Banda Allievi i futuri bandisti militano nella Banda “Primi Passi”, dove apprendono i primi rudimenti del suonare in gruppo.
Continuano poi con le lezioni singole di 30-45 minuti ogni settimana e si ritrovano, inoltre, due volte al mese nella formazione d'insieme.

La direzione spetta al maestro Ivan Nussio di Brusio, coadiuvato per le prove di sezione dal vicemaestro della Banda Cittadina Samanta Nussio e dagli allievi più esperti. Alcuni adulti presenti nell’orchestra sono a loro volta allievi: rimangono comunque fedeli all’Unione, fornendo l’ossatura della stessa e aiutando i vicini di leggio a districarsi fra le note e le righe.

Il repertorio spazia fra i vari generi musicali, per preparare al meglio i futuri bandisti. Ogni anno, nel mese di luglio, la banda allievi si reca per una settimana in Engadina per un campo di specializzazione e approfondimento musicale.

La nostra storia

Nel 1992, a cento anni dalla storica festa delle bande promossa a Madonna dalla Società Concordia, venne pubblicato un "foglio numero unico” in cui le ampie note bibliografiche vennero introdotte con la premessa che segue.

"La storia dei corpi musicali tiranesi è già stata scritta da Renato Soltoggio, bibliotecario di Tirano e, in quegli anni, anche presidente della banda cittadina che ne curò l'edizione nel 1984 col titolo Pagine di vita tiranese seguendo la storia dei corpi musicali. L’autore consultò i documenti disponibili e raccolse diverse testimonianze orali prima di concludere la sua valida ricerca che, a pag. 73, riporta anche una bibliografia essenziale. Ad essa riteniamo utile aggiungere ora quanto sull'argomento è stato scritto in questi anni o abbiamo rintracciato, soprattutto sfogliando vecchi giornali. Talvolta si tratta di modestissime citazioni, ma tutto è utile per ricostruire il passato di questi vitalissimi sodalizi cittadini."

Dopo di allora il compianto maestro Giancarlo Bianchi prima, con lo spoglio sistematico dei periodici locali presso la biblioteca Pio Rajna di Sondrio e successivamente Bruno Ciapponi Landi ricercatore di storia e costume e presidente della banda dal 1986 al 2004, consultando gli archivi parrocchiale e comunale, hanno proseguito fruttuosamente le ricerche che hanno permesso di redigere questo diario che di certo potrà essere integrato e costituire lo strumento base per la ricostruzione della storia dei corpi musicali e della città di cui la banda è una delle più significative espressioni.

Contatti


Facebook
: www.facebook.com/bandamadonnaditirano/

Mail: bandatirano @ gmail.com
misura antispam: rimuovere gli spazi prima e dopo la chiocciola @

Prove: Venerdì sera, 20:30-22:30