Direttori

ANDREA FIORONI – Direttore Banda Cittadina e Banda Giovanile

Nato a Lecco il 26 aprile 1990, a otto anni si avvicina all’ambiente bandistico, indirizzato dal padre e, successivamente, viene ammesso al corso sperimentale musicale della scuola media statale A. Stoppani di Lecco, intraprendendo lo studio della tromba con il M° Mauro Piccitto.
A tredici anni prosegue la formazione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, nella classe di tromba del M° Gian Mario Bonino, conseguendo il Diploma il 30 giugno 2010. Ha partecipato al Concorso “Giovani Interpreti” Città di Canzo (Co), al seminario tenuto da Filippo Cuscito, Maestro di Strumentazione e Direzione per banda presso l’Accademia Internazionale della musica di Milano, alle masterclass dei Maestri Immanuel Richter (ex prima tromba della Filarmonica della Scala) e Marco Pierobon (Solista e Docente del Conservatorio di Bolzano). Ha collaborato con le Orchestre “Camerata dei Laghi” di Gallarate, “I Solisti d’Asti”, “Gli Ottoni dell’orchestra Lombarda”, “L’Ensemble la Scala”, la Brass Band del Conservatorio G. Verdi di Milano, l’Orchestra di fiati del Conservatorio G. Verdi di Milano e con vari gruppi bandistici della zona di Lecco e Milano.
Attualmente ricopre il posto di prima tromba nella storica banda de “I Martinitt e Stelline” di Milano. Nel luglio 2010, inoltre, ha partecipato con l’orchestra “Filarmonia” e la “Compagnia del bel Canto” di Milano per la realizzazione dell’opera di Giuseppe Verdi “Aida” sotto la guida del Maestro Pierangelo Gelmini, in occasione della rassegna estiva “Opere al Castello Sforzesco”.
Ha preso parte alle masterclass in direzione per banda a Paderno Dugnano (Mi) con il M° Lorenzo Pusceddu e a Filadelfia (Vb) con il M° Jacob de Haan. Da settembre 2010 dirige il Corpo Musicale di Livigno (So) che, su iniziativa del direttore, si è arricchito con la creazione della “Livigno Junior Band”. In occasione del centenario di fondazione del Corpo Musicale di Livigno (2012), ha composto e dedicato una Marcia, “CentMarch”, edita dalla nota ed internazionale casa Editrice E.M Wicky di Milano. In seguito a questa prima pubblicazione, ha intrapreso la strada della composizione e arrangiamento per Banda, continuando a collaborare con la stessa casa editrice, entrando a far parte dello staff degli autori. Ultima pubblicazione è la marcia brillante “Valtellina”, realizzata e dedicata ad ANBIMA Sondrio in occasione del 60esimo di fondazione.
Insegna da oltre cinque anni presso il Corpo Bandistico S. Dionigi di Premana (Lc) e dirige la Junior Band annessa al corso d’orientamento musicale. Ha partecipato, nel marzo 2015 presso il Conservatorio di Riva del Garda (Tn), al seminario “Composing and arranging for Symphonic Band” tenuto dal Maestro di fama mondiale Johan de Meij.
A marzo 2017, è stato nominato direttore e coordinatore del progetto “Banda Giovanile rappresentativa della provincia di Sondrio” affidatogli da ANBIMA Sondrio. Ha partecipato in qualità di direttore a numerosi concorsi, conquistando a marzo 2015 la 2^ posizione, in categoria B, al “Giovani in Concorso” di Costa Volpino (Bg) con la Junior Band Livigno; nel Maggio 2017 la 2^ posizione, in categoria media, al “Concorso Interbandistico” di Bannio Anzino (Vb) con il Corpo Musicale di Livigno.
Al momento presente studia Strumentazione per Banda con il M° Carlo Pirola, titolare, fino al 2011, della cattedra di Strumentazione per Banda, con indirizzo in Direzione e Composizione per Orchestra di Fiati, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

SALVATORE DILORENZO – Direttore Primi Passi

Educato musicalmente alla scuola del M° Michele Pupillo, nel 1986 si diploma in Clarinetto presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania sotto la guida del M° Francesco Lombardo, allora Primo Clarinetto Solista del Teatro Massimo di Catania.
Inizia l’attività strumentale suonando in diverse trasmissioni radiofoniche di Radio Sole di Catania nonché partecipando, in qualità di musicista, al XXIX Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro greco di Siracusa, per la rappresentazione della Tragedia “LE MADRI” di Euripide con la regia di Giancarlo Sbragia. Da allora svolge una costante attività concertistica in Italia e in Svizzera che vede importanti tappe artistico-professionali.
Nel 1990 incide per la Casa Editrice e discografica “ECO” musiche originali per clarinetto e chitarra alcune delle quali sono a lui dedicate. Nello stesso anno le esegue con l’autore, in prima assoluta, a Como con replica al Teatro Cittadella di Lugano (Svizzera);
Dal 1991 al 1993 è Primo Clarinetto Solista dell’Orchestra lirico-sinfonica “G. Puccini” di Como;
Dal 1991 al 1994 è Primo Clarinetto dell’Orchestra Fiati della Valtellina vincitrice del Primo premio al concorso internazionale di Strasburgo del 1992.
Parallelamente si esibisce con molteplici formazioni cameristiche (dal Duo al Sestetto) in alcune delle quali suona tuttora anche in veste solistica, prima tra tutte un quintetto Clarinetto e Archi con il quale si esibisce in numerose città della Svizzera e per importanti stagioni concertistiche della Lombardia, del Veneto, dell’Umbria, della Puglia e della Sicilia.
Nel 2012 suona come Clarinetto Solista nella “Engadiner-Kammerorchester” di Scuol (Svizzera) per la rappresentazione in prima assoluta di “FRANCESCO D’ASSISI”, Opera nuova scritta e diretta da Peter Appenzeller. Nel 2014, con ruolo e Orchestra medesimi, collabora per la messa in scena del “FLAUTO MAGICO” di Mozart.
All’attività strumentale alterna quella didattica, iniziata nel 1989 come docente di Educazione Musicale nelle scuole medie e come Direttore delle Bande di Montagna in Valtellina (SO), Albosaggia (SO) e Berbenno di Valtellina (SO).
Dal 1990 al 2006 insegna Clarinetto, Sassofono e Teoria e Solfeggio presso l’Accademia Musicale di Sondrio. Nel 1994 è docente del secondo seminario internazionale di approfondimento musicale promosso dall’Accademia Artistica Estiva (AAE) della Svizzera italiana, con esibizioni finali a Lugano e a Bellinzona.
A maggio 2015 è membro di giuria al Concorso di Canto “VILLA FESTIVAL” di Villa di Tirano (SO).
Nell’anno scolastico 2017/2018 è docente di clarinetto nella scuola media a indirizzo musicale “L. Torelli” di Sondrio.
Attualmente insegna Clarinetto e Sassofono in Svizzera presso la Scuola Musicale di Brusio. In Italia prepara gli allievi di clarinetto e di sax del corso ad indirizzo bandistico della Banda Cittadina “Madonna di Tirano” (SO).
A seguito di convenzione di collaborazione tra il Comune, l’Istituto Comprensivo e la Banda cittadina, è docente del progetto “Musicalmente” presso le scuole primarie “A.Vido” e “G. B. Marinoni” di Tirano (SO).
È autore di numerose trascrizioni per banda e di molteplici arrangiamenti per formazioni cameristiche varie, uno dei quali è stato premiato in Svizzera al RAIFFEISEN CONTEST 2011.

Direttori passati

Ivan Nussio (2004-2017)